Le attività sperimentali di Hort@ entrano nella rotazione aziendale e hanno lo scopo di studiare i fattori colturali e agronomici che caratterizzano la produttività delle più importanti varietà di cereali coltivate nel Sud Italia. Tra le prove parcellari più importanti troviamo lo studio agronomico delle varietà appena entrate in commercio al fine di individuare il giusto equilibrio tra i costi di coltivazione, il reddito e il rispetto per l’ambiente, e valutare la produttività e la suscettibilità alle più comuni fitopatologie.
Si studiano anche gli effetti di altre tecniche colturali quali epoche di semina o trapianto, pratiche di consociazione e colture da cover crop, come pure nuove attrezzature meccaniche.
Le prove sperimentali permettono una costante validazione e calibrazione delle funzionalità e dei database dei DSSs, in quanto permettono di comprendere come i prodotti e le tecniche colturali utilizzate interagiscono con la pianta, il suolo e il clima.
Dal 2016, accanto alle prove sperimentali sui cereali, sono stati condotti campi di prova per lo studio di diverse specie di leguminose, in particolar modo: pisello, lenticchia, cece, favino e lupino.