IL VALORE DELLE COLTURE DI COPERTURA NELL'AGRICOLTURA SOSTENIBILE 28 FEBBRAIO (17:00-19:00) | EVENTO DIGITALE GRATUITO
Proteggere il suolo dai fenomeni erosivi, favorire l’arieggiamento del terreno, contrastare lo sviluppo delle infestanti e ridurre le perdite di elementi nutritivi per lisciviazione: sono queste alcune delle finalità per cui si utilizzano le colture di copertura, o cover crop. Da considerare colture intercalari, inserite tra due colture da reddito, le cover crop migliorano in generale le condizioni del terreno che accoglierà la coltivazione successiva e contribuiscono alla sostenibilità ambientale ed economica dei sistemi colturali. La varietà di essenze e tecniche oggi a disposizione richiede tuttavia una approfondita conoscenza dello stato dell’arte per massimizzare l’efficacia di impiego di questa pratica.
– Biodiversità funzionale: l’approccio agroecologico alla gestione delle colture di copertura | Paolo Barberi, Scuola Sant’Anna Pisa
– Utilizzo e selezione di leguminose in consociazione e bulatura per la cerealicoltura Mediterranea | Anna Camilla Moonen, Scuola Sant’Anna Pisa
– Tecniche colturali delle diverse cover crops | Giovanni Giuntoli, Hort@ S.r.l.
– Servizi ecosistemici delle cover crops | Matteo Ruggeri, Hort@ S.r.l.
Verranno riconosciuti crediti formativi ai Dottori Agronomi e Forestali e Periti Agrari.